Quando si parla di finanziamenti per imprese come facciamo in questo articolo, è chiaro che a molti imprenditori drizzano le antenne, perché sono consapevoli che questi finanziamenti possono essere decisivi per avere risorse necessarie per la crescita e l’espansione di quella impresa specifica.
Infatti, grazie a questi finanziamenti un investitore potrà ottenere un capitale o più altre forme di finanziamento che serviranno non solo a coprire le spese operative, ma anche per avere la possibilità di investire su nuovi progetti o anche affrontare delle situazioni di emergenza specifiche, che tra l’altro negli ultimi anni di crisi prima con il Covid e poi con il caro energia collegato con la guerra in Ucraina hanno messo in ginocchio molte imprese.
Per quanto riguarda i vari tipi di finanziamenti potremmo menzionare per esempio anche quelli governativi, che possono includere sovvenzioni o prestiti agevolati o agevolazioni fiscali.
Oppure potrebbe capitare che le imprese beneficiano di finanziamenti da parte del Governo per progetti specifici che riguardano innovazione tecnologica o la formazione dei dipendenti, o l’espansione in aree del Paese poco sviluppate.
Chiaramente possono essere molto interessanti perché in alcuni casi sono anche a fondo perduto, però bisogna capire se quell’impresa rispetta determinati requisiti che saranno elencati nel bando degli stessi finanziamenti.
Un’altra forma di finanziamento molto importante è quella del capitale di rischio che coinvolge l’investimento di denaro da parte di terzi privati o società di venture Capital, alle quali verrà dato una quota di proprietà o partecipazione agli aiuti dell’azienda.
Praticamente è un tipo di soluzione presa in considerazione spesso e volentieri da startup e imprese che hanno un alto potenziale di crescita e che possono poi permettere un ritorno a lungo termine e possono utilizzare questi soldi per finanziare nuovi prodotti o espandersi geograficamente, dipendendo dagli obiettivi che hanno.
Non in ultimo ci sono i prestiti bancari che sono quelli più comuni come forma di finanziamento e cioè quando una azienda chiede dei soldi ad una Banca, che dovrà valutare l’affidabilità creditizia e quindi parliamo di flusso di cassa o storia creditizia, o solidità finanziaria dell’azienda.
Ogni imprenditore deve essere in grado di scegliere i finanziamenti più adeguati alle esigenze della sua impresa
Come dicevano dal titolo di questa seconda parte, è molto importante per un imprenditore essere in grado di scegliere i finanziamenti più adeguati ai progetti che ha rispetto alla sua impresa e noi nella prima parte ne abbiamo menzionati alcuni; ma ce ne sarebbero tanti altri.
Ad esempio, una forma di finanziamento che negli ultimi anni ha visto un’espansione riguarda sicuramente i finanziamenti di crowdfunding, e parliamo di quei finanziamenti nei quali grazie ai quali si raccolgono piccole somme di denaro da una grande quantità di persone con delle piattaforme online.
Quindi un’impresa potrebbe utilizzare questi finanziamenti per dei progetti specifici o per raccogliere fondi ed è chiaro che è un tipo di finanziamento molto utile per le startup, che magari avrebbero anche difficoltà a ottenere dei finanziamenti in banca non potendo dare ancora delle garanzie.
Link Utili:
Una definizione dell’argomento Finanziamento data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)