I finanziamenti con busta paga rappresentano ormai una forma abbastanza diffusa di prestito personale, e come caratteristica principale hanno quella di utilizzare la busta paga di un cliente come garanzia per il suo finanziamento e quindi in poche parole come garanzia di una certa solidità finanziaria di quella persona.

 Ad esempio, possiamo parlare dei prestiti personali che consentono alle persone di ottenere una somma di denaro, che poi va restituita con delle rate mensili fisse per un periodo di tempo predeterminato che in genere è di qualche anno.

 In un contesto del genere una busta paga di una persona che ha per esempio un contratto a tempo indeterminato è chiaro che dà la garanzia che la persona sarà in grado di restituire le rate mensili fisse di questo prestito, con dei tassi di interesse in genere molto competitivi.

 Oppure un finanziamento del genere lo possiamo trovare quando una persona vuole acquistare per esempio una macchina, e in questo caso una busta paga viene utilizzata come prova di reddito per dimostrare la capacità di rimborso delle rate della macchina sempre di questa persona.

 Ma la stessa cosa diremo anche di un moto e se ci pensiamo bene difficilmente una banca ci può concedere un mutuo di 30 anni per l’acquisto di una casa se non abbiamo una busta paga o se in alternativa non abbiamo dei garanti che ci mettono una firma e quindi tutelano questo prestito.

 Se abbiamo un contratto a tempo determinato e abbiamo uno stipendio anche alto è chiaro che la Banca o la società finanziaria specifica, non solo saranno incentivate a concedere il prestito ma saranno incentivati a farlo anche abbastanza rapidamente che è un’altra cosa che non è per niente scontata.

 Ma soprattutto se lo stipendio è alto e se dimostriamo di non avere altri prestiti in corso o altri mutui, potremmo ricevere anche una somma alta e anche questo non è scontato per nulla.

 Nel senso che una banca può anche accettare di farci un prestito ma non per quella somma che noi vogliamo, perché non possiamo dare delle garanzie precise sul rimborso. 

Per poter ottenere un finanziamento con busta paga bisogna presentare vari documenti

 Come dicevamo dal titolo di questa seconda parte, come succede per qualsiasi tipo di finanziamento per poterlo ottenere dobbiamo presentare una serie di documenti, tra cui appunto la busta paga degli ultimi mesi, un documento d’identità valido e in certi casi anche la dichiarazione dei redditi.

 Tutti dei documenti molto importanti che attestano la nostra capacità di rimborso e soprattutto determinano l’importo del finanziamento e le condizioni di rimborso, tassi di interesse inclusi.


Poi quello che può complicare il tutto è se per caso in passato, abbiamo avuto problemi nel ripagare delle rate e quindi magari siamo stati inseriti nella cosiddetta lista dei cattivi pagatori, perché a quel punto la Banca o la società finanziaria in questione potrebbe richiedere altre garanzie per concedere il prestito, oppure potrebbe alzare il tasso di interesse, dipendendo anche se già ci conosce oppure no.

Link Utili:

Una definizione dell’argomento Finanziamento  data dalla famosa enciclopedia on line. (Wikipedia)